Passa al contenuto

I Servizi Convenzionati


Contattaci

Servizio di telemedicina


In relazione alla gravità e/o all’evolvere della situazione, dopo avere meglio qualificato il caso, l’operatore a terra attiva il collegamento con un medico specialista di un centro convenzionato autorizzato ad erogare prestazioni di telemedicina, in base alla specializzazione e alla severità del caso.  Lo specialista prende in carico la situazione anche dal punto di vista della responsabilità del caso clinico, per confermare la diagnosi e definire i passi successivi.   La chiamata si può chiudere con una raccomandazione di follow-up, oppure con la prescrizione di una terapia (compatibilmente anche con il contenuto della farmacia di bordo) o nei casi critici con l’attivazione della procedura di emergenza attraverso il canale SAR/TMAS.

Intervento SAR/TMAS


La responsabilità sanitaria di equipaggio e passeggeri ricade sul Comandante dell’imbarcazione, che è tenuto anche a mantenere a bordo una dotazione appropriata di farmaci e strumentario medico.  In caso di incidente serio o di una patologia che si manifesta a bordo, è sua responsabilità intervenire per stabilizzare il soggetto colpito e contattare il più rapidamente possibile un centro TMAS (Telemedical Maritime Assistance Service, come il Centro Internazionale Radio-Medico – C.I.R.M. di Roma) per assistenza, trasferendo all’operatore remoto tutte le informazioni raccolte sull’incidente e sul soggetto colpito. In base alla gravità del caso il centro di assistenza può predisporre il dirottamento dell’imbarcazione verso un porto dotato di adeguata assistenza sanitaria o l’evacuazione via elicottero del soggetto colpito.